Le auto più affidabili del 2024 secondo il TÜV
Il TÜV (Technischer Überwachungsverein, ovvero Associazione per il Controllo Tecnico) è un’organizzazione indipendente tedesca che si occupa di certificazione, controllo e ispezione tecnica in vari settori, tra cui quello automobilistico. In Germania, ogni auto deve essere sottoposta a una revisione tecnica periodica per garantire la sicurezza, il rispetto delle normative ambientali e l’idoneità alla circolazione. Queste revisioni, obbligatorie ogni due anni a partire dal terzo anno di vita del veicolo, riguardano aspetti cruciali come freni, pneumatici, fari, emissioni e telaio.
Il TÜV Report, pubblicato annualmente, raccoglie i dati di queste ispezioni, fornendo una classifica sui modelli di auto più affidabili, in base ai guasti riscontrati e suddivisi per anni di età del veicolo. Vediamo le auto più affidabili del 2024 secondo il TÜV.
Quali sono le migliori auto in classifica?
Il “Golden Sticker” 2025 va alla Honda Jazz: solo il 2,4% di queste compatte giapponesi ha mostrato guasti significativi durante la prima revisione tecnica periodica (PTI), con una media di 28.000 chilometri percorsi. La Jazz supera la vincitrice dell’anno precedente, la VW Golf Sportsvan, che si piazza al secondo posto con un tasso di guasti del 2,5%, seguita dall’Audi Q2 e dalla Porsche 911 Carrera, entrambe con un tasso del 2,6%. A seguire troviamo la Mitsubishi ASX con il 2,7%, la Mercedes Classe B con il 2,9% assieme alla Volkswagen T-Roc.
La Tesla Model 3 e la Ford Mondeo: le auto con più problemi alla revisione nel 2024
La Tesla Model 3 si conferma in fondo alla classifica, con il 14,2% dei veicoli che non supera la prima revisione tecnica periodica (PTI). Poco sopra si trovano la Ford Mondeo (13,2%) e la Skoda Scala (11,8%), rispettivamente penultima e terzultima.
Nel segmento delle marche premium, BMW non riesce a tenere il passo con Audi e Mercedes, piazzandosi nella fascia medio-bassa. Le problematiche principali riguardano l’illuminazione, i pneumatici e i freni, con un tasso di guasti significativo che mostra la necessità di controlli regolari per garantire la sicurezza e prevenire guasti evitabili.
Le sfide delle auto elettriche: peso delle batterie e manutenzione trascurata
Un’analisi dei guasti nei veicoli elettrici con piattaforme specifiche rivela che la maggior parte dei problemi non riguarda il motore elettrico, ma componenti come la sospensione degli assi. Ad esempio, la Tesla Model 3 ha mostrato un tasso di guasti significativi del 3,0% alla sua prima revisione tecnica. Al contrario, la Renault Zoe ha registrato uno 0,3%, mentre la VW e-Golf e la Mini Cooper SE hanno mostrato risultati decisamente migliori, rispettivamente con tassi di guasti pari a 0% e 0,1%.
Una delle principali cause dei guasti al telaio nei veicoli elettrici è il peso considerevole delle batterie, che esercita una maggiore pressione su sospensioni e altri componenti strutturali, causando danni.
Inoltre, molti produttori di veicoli elettrici non investono adeguatamente nella creazione di reti di assistenza specializzate, come nel caso di Tesla, dove la mancanza di una manutenzione regolare può portare a guasti che emergono durante la revisione.