Come una forte relazione tra guida sicura e sostenibilità può fare la differenza
Quando pensiamo alla sostenibilità ambientale, spesso immaginiamo auto elettriche o grandi iniziative green. Ma sapevi che anche il tuo modo di guidare può contribuire a un pianeta più pulito? Una guida sicura non è solo questione di sicurezza stradale: è una scelta che riduce emissioni, sprechi e aiuta a preservare risorse preziose. Scopriamo come.
Riduci le emissioni con uno stile di guida responsabile
Ogni volta che acceleri o freni bruscamente, il tuo veicolo consuma più carburante, producendo più CO₂ e altre sostanze inquinanti. Una guida più fluida, con accelerazioni e frenate dolci, può ridurre significativamente il consumo di carburante. Secondo uno studio condotto dal Politecnico di Milano, in collaborazione con Generali Jeniot, una guida prudente può ridurre le emissioni di CO2 del 6,5% rispetto ad un guidatore meno attento. Ovviamente, il dato va considerato in riferimento ad elementi variabili come, ad esempio, le caratteristiche dell’auto. Insomma, questo si traduce in minori emissioni e maggiori benefici per l’ambiente. Mantenere una velocità costante, poi, migliora l’efficienza del motore, rendendo ogni viaggio più sostenibile.
Meno usura del veicolo, meno rifiuti
Guidare con attenzione non fa bene solo all’ambiente, ma anche alla tua auto. Pneumatici, freni e motore durano di più con una guida meno aggressiva. Questo significa meno microplastiche rilasciate nell’ambiente e meno rifiuti da smaltire. Il problema principale delle microplastiche è che rimangono nell’ambiente per molto tempo, poiché non si degradano facilmente e contengono sostanze chimiche dannose potrebbero avere effetti negativi sulla nostra salute.Inoltre, una maggiore durata dei componenti riduce la necessità di sostituzioni frequenti, con un impatto positivo anche sulla produzione industriale.
Massimizza l’efficienza energetica
Sia che tu guidi un’auto a combustione interna o un veicolo elettrico, uno stile di guida attento fa la differenza. Per le auto elettriche, in particolare, una guida fluida aiuta a sfruttare al massimo la frenata rigenerativa, recuperando energia preziosa. La frenata rigenerativa è una tecnologia utilizzata principalmente nei veicoli elettrici e ibridi per recuperare parte dell’energia cinetica durante la frenata e trasformarla in energia elettrica, che viene poi immagazzinata nelle batterie del veicolo. Invece di disperdere l’energia come calore, come avviene nei sistemi di frenata tradizionali, la frenata rigenerativa utilizza il motore elettrico per rallentare il veicolo e generare energia, migliorando così l’efficienza del veicolo e aumentando la sua autonomia. Per i veicoli tradizionali, invece, riduce lo spreco di carburante. In entrambi i casi, contribuisci a un utilizzo più intelligente delle risorse.
Una guida sicura aiuta a ridurre il traffico
La guida sicura ha un impatto positivo sul traffico in vari modi. Prima di tutto, riducendo il numero di incidenti, contribuisce a una circolazione più fluida. Incidenti e collisioni sono una delle principali cause di rallentamenti e blocchi stradali, quindi evitare situazioni di pericolo riduce i disagi per tutti gli utenti della strada. Inoltre, una guida più calma e attenta porta a una migliore gestione della distanza di sicurezza tra i veicoli, riducendo il rischio di frenate improvvise e altre manovre che possono generare congestionamenti. Un altro effetto positivo è che le persone tendono a usare meno la corsia di emergenza o a comportarsi in modo aggressivo quando sono meno stressate alla guida, creando meno attriti nel flusso del traffico. Infine, la guida sicura incoraggia anche un comportamento responsabile in situazioni di congestione, come mantenere una velocità costante e rispettare i limiti, contribuendo a evitare fenomeni come il “traffico da gomma” o il rallentamento a causa della “frenata a catena”, che accade quando i veicoli reagiscono in modo eccessivo ai cambiamenti di velocità.
Lunga vita all’auto, meno impatto ambientale
Un veicolo che dura più a lungo è un veicolo più sostenibile. Guidando con attenzione, puoi prolungare la vita della tua auto, riducendo l’impatto ambientale legato alla produzione e allo smaltimento di nuovi veicoli. Ritardare la sostituzione del tuo mezzo significa consumare meno risorse e produrre meno rifiuti. AutoConnexa, per esempio, attraverso l’analisi dello stile di guida con l’app Drive Connexa e la SmartBox associata, permette di tenere sotto controllo comportamenti poco prudenti e migliorare la propria performance al volante, con riscontri positivi per l’ambiente e per la propria vettura.
Se vuoi scoprire di più su AutoConnexa e la nostra RC auto, visita il nostro sito e calcola il preventivo per la tua polizza assicurativa!