Revisione auto e informazioni utili
La revisione auto è uno di quei passaggi obbligatori che ogni automobilista conosce, ma spesso si tende a sottovalutare la sua importanza. Si tratta di un controllo periodico richiesto dalla legge per verificare che la tua macchina sia sicura, rispettosa dell’ambiente e pronta per continuare a circolare senza problemi. In poche parole, è un check-up completo per il tuo veicolo.
Perché è importante fare la revisione?
Fare la revisione non è solo una questione di rispettare le regole: è anche un modo per assicurarti che il tuo veicolo sia in condizioni ottimali. Ecco tre motivi principali:
- – Sicurezza: Un’auto che funziona bene è meno a rischio di guasti improvvisi o incidenti causati da problemi tecnici.
- – Ambiente: La revisione serve anche a verificare che le emissioni inquinanti siano nei limiti di legge. Questa, in combinazione con uno stile di guida “green”, contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale.
- – Evitare multe: Guidare senza revisione significa esporsi a sanzioni salate e, in alcuni casi, anche al ritiro della carta di circolazione.
Quando va fatta la revisione?
La prima revisione della tua auto deve essere effettuata entro 4 anni dalla prima immatricolazione. Dopo questa, diventa un appuntamento fisso ogni 2 anni.
Facciamo un esempio pratico: se hai immatricolato l’auto a gennaio 2020, la prima revisione va fatta entro gennaio 2024. Le successive, invece, ogni due anni, quindi gennaio 2026, gennaio 2028, e così via.
Alcuni veicoli, come i taxi o i mezzi pubblici, devono essere revisionati ogni anno, dato il loro utilizzo intensivo.
Dove si fa la revisione?
Hai due opzioni principali per fare la revisione:
- – Centri di revisione autorizzati: Si tratta di officine private che hanno l’autorizzazione del Ministero dei Trasporti per effettuare questo servizio.
- – Motorizzazione Civile: Qui puoi prenotare la revisione, ma spesso i tempi d’attesa sono più lunghi rispetto alle officine private.
In entrambi i casi, il risultato della revisione ha lo stesso valore legale.
Cosa viene controllato?
La revisione è un esame approfondito del tuo veicolo. Ecco cosa viene verificato:
Sicurezza del veicolo
- – Freni: funzionano correttamente? Sono efficienti?
- – Sterzo: risponde in modo preciso?
- – Pneumatici: sono in buone condizioni? Hanno la giusta pressione?
- – Sospensioni: garantiscono stabilità?
- – Carrozzeria: ci sono danni o segni di corrosione che potrebbero compromettere la sicurezza?
Luci e segnalazione
- – Fari: illuminano bene e sono orientati correttamente?
- – Indicatori di direzione: funzionano tutti?
- – Clacson: è udibile?
- – Luci targa: sono accese?
Emissioni
Vengono misurate le emissioni di gas di scarico per verificare che rientrino nei limiti previsti dalla normativa ambientale.
Dotazioni obbligatorie
- Cinture di sicurezza: sono in buono stato?
- Tergicristalli: funzionano e puliscono bene?
- Specchietti retrovisori: sono integri e regolati correttamente?
Quanto costa la revisione?
Il costo varia in base al luogo in cui scegli di farla:
- – Nei centri di revisione autorizzati, il prezzo è di circa 79,02 euro.
- – Alla Motorizzazione Civile, il costo è più basso, circa 45 euro, ma ci sono spese amministrative da aggiungere e spesso i tempi sono più lunghi.
Cosa succede se non fai la revisione?
Saltare la revisione non è una buona idea, perché comporta:
- – Multe: La sanzione va da 173 a 694 euro.
- – Ritiro della carta di circolazione: Il veicolo non potrà circolare fino a quando non farai la revisione.
- – Fermo amministrativo: Se vieni fermato più volte senza revisione, l’auto potrebbe essere sequestrata.
Inoltre, se sei coinvolto in un incidente con un veicolo non revisionato, l’assicurazione potrebbe rifiutarsi di coprire i danni.
Come prepararsi alla revisione?
Prima di andare a fare la revisione, ci sono alcune cose che puoi controllare da solo:
- – Verifica che tutte le luci funzionino.
- – Controlla gli pneumatici: sono consumati? La pressione è corretta?
- – Assicurati che i tergicristalli siano in buone condizioni.
- – Controlla il livello del liquido lavavetri.
Se sospetti che ci siano problemi più seri, porta l’auto da un meccanico per una verifica preliminare.
Eccezioni e particolarità
Alcuni veicoli hanno regole diverse:
- – Veicoli storici: Se la tua auto ha più di 30 anni, potrebbe essere soggetta a norme specifiche.
- – Auto elettriche: La revisione segue le stesse regole delle auto tradizionali, ma ovviamente non ci sono controlli sulle emissioni.
- – Veicoli pesanti: Autocarri e mezzi di trasporto hanno obblighi particolari e controlli più frequenti.